Codici
|
|
Ente competente:
|
Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta
|
|
Oggetto
|
|
Definizione:
|
statua colossale
|
|
Denominazione/Dedicazione:
|
Ercole Farnese
|
|
Classe e produzione:
|
STATUARIA
|
|
Identificazione:
|
Ercole in riposo
|
|
Titolo:
|
Ercole Farnese
|
|
Localizzazione geografico-amministrativa
|
|
Stato*:
|
Italia
|
|
regione:
|
CAMPANIA
|
|
provincia:
|
Napoli
|
|
comune:
|
Napoli
|
|
Tipologia:
|
palazzo
|
|
Denominazione:
|
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
|
|
Denominazione spazio viabilistico:
|
Piazza Museo, 19 - 80135
|
|
Denominazione raccolta:
|
Collezione Farnese
|
|
Specifiche:
|
Piano terra, Sala XI
|
|
Altre localizzazioni geografico-amministrative (reperimento)
|
|
Stato*:
|
Italia
|
|
regione:
|
LAZIO
|
|
provincia:
|
Roma
|
|
comune:
|
Roma
|
|
Denominazione:
|
Terme di Caracalla
|
|
Denominazione spazio viabilistico:
|
Viale delle Terme di Caracalla, 52 - 00153
|
|
Altre localizzazioni geografico-amministrative (provenienza)
|
|
Provenienza:
|
Roma, Collezione Farnese (Palazzo Farnese)
|
|
Stato*:
|
Italia
|
|
regione:
|
LAZIO
|
|
provincia:
|
Roma
|
|
comune:
|
Roma
|
|
Denominazione:
|
Palazzo Farnese
|
|
Denominazione spazio viabilistico:
|
Piazza Farnese, 67 - 00186
|
|
Denominazione raccolta:
|
Collezione Farnese
|
|
Dati patrimoniali
|
|
Numero*:
|
6001
|
|
Data:
|
1870 post
|
|
Cronologia
|
|
Fascia cronologica di riferimento:
|
sec. III d.C.
|
|
Frazione cronologica:
|
primo quarto
|
|
Da*:
|
200 d.C.
|
|
A*:
|
224 d.C.
|
|
Motivazione cronologica:
|
bibliografia
|
|
Definizione culturale
|
|
Nome scelto:
|
Glicone
|
|
Rapporto
|
|
Stadio opera*:
|
derivazione con varianti
|
|
Opera finale/originale:
|
statua
|
|
Soggetto opera finale/originale:
|
Eracle
|
|
Autore opera finale/originale:
|
Lisippo
|
|
Datazione opera finale/originale:
|
sec. IV a.C.
|
|
Dati tecnici
|
|
Materia e tecnica:
|
marmo bianco/ scalpellatura/ a trapano corrente/ levigatura
|
|
Unità:
|
m.
|
|
Altezza:
|
3.17
|
|
Dati analitici
|
|
Indicazioni sull'oggetto:
|
Statua colossale stante su base.
|
|
Indicazioni sul soggetto:
|
Ercole è rappresentato nudo, maturo e barbato, con turgida muscolatura. Latesta piccola, dai capelli ricci e corti, è inclinata a sinistra con lo sguardo pensoso e malinconico rivolto verso il basso. La possente figura gravita sulla gamba destra, con la sinistra avanzata e portata davanti l'altra, e con i piedi quasi allineati, in modo da creare un notevole sbilanciamento dell'anca destram compensato dalla posizione di appoggio dell'ascella sinistra, a mo' di puntello, sulla clava, ricoperta dalla pelle leonina,dritta su una roccia e ripiegata a doppio con il muso del felino di profilo. Il braccio sinistro pende inerte in avanti, il destro è voltato dietrola schiena a reggere i pomi delle Esperidi appena conquistati.
|
|
Lingua:
|
Greco
|
|
Testo:
|
Sulla roccia, al di sotto della clava: Glykon 'Atenaìos 'epoìei, 'Glicone di Atene fece'.
|
|
Conservazione
|
|
Stato di Conservazione:
|
ricomposto
|
|
Condizioni giuridica e vincoli
|
|
Indicazione generica:
|
proprietà Stato
|
|
Indicazione specifica:
|
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
|
|
Fonti e documenti di riferimento
|
|
Bibliografia:
|
Monaco 1884, p. 11, The Statuary, n. 41; Guida Ruesch 1911, n. 280; Palais Farnese 1980-1981, II, pp. 132-134; Bieber 1981, p. 37, fig. 84; Fuchs 1982, pp. 87-88, fig. 95; Itinerario farnesiano 1982, pannello 10; Moreno 1987a, pp. 177-190, figg. 110-112; Ajello - Haskell - Gasparri 1988, pp. 72-77; LIMC, IV.1, p. 764, s.v. Herakles, n. 702; LIMC, IV.2, p. 493; Collezioni Museo 1989, I.2, pp. 154-155, n. 10; Museo archeologico 1994, p. 333; Moreno 1994, I, pp. 6, 18, fig. 13; Barberini 1995; Farnese 1995b, p. 119; Leone 1995; Lisippo 1995, pp. 244-247, n. 4.36.4 e bibl.; Pirani 1995; Pirzio Biroli Stefanelli 1995; Ombre du Vésuve 1995, pp. 104-105, n. 20 a-b; Unter dem Vulkan 1995, pp. 104-105, n. 20 a-b; Museo archeologico 1999, pp. 44, 46, 48; De Caro 2001b, pp. 14, 31-33.
|
|
Ulteriori documenti
|
tipo: Contenuto non disponibile
|
|
|